ATROCE IN UN LICEO - Una ragazza è stata mangiata da un'insegnante durante un'interrogazione. Pare che la professoressa, incoraggiandola a uscire, le abbia detto: "Dai, non ho mai mangiato nessuno".
MUSICASSETTE PER SORDI - La singolare iniziativa è stata presa dalla ditta "Innovassion" di Torino. Le cassette, invece di emettere suoni, producono scariche elettriche di intensità direttamente proporzionale a quella dei suoni. Per ovvi motivi, non saranno commercializzate le cassette Hard Rock.
INNOVAZIONE NELLA CULINARIA - Il piatto per mangiare gli spaghetti. Il congegno è formato da due canaletti laterali nel piatto e da un tubicino di scolo: gli spaghetti scivolano nei canaletti e vengono succhiati dal tubicino.
MAI PIU' BLOCCATI IN ASCENSORE - La ditta "Innovassion" ha creato una rivoluzionaria bici con ruote quadrate per salire più comodamente le scale. Si prevede un grande successo, specialmente laddove l'installazione degli ascensori si fa problematica.
INTERESSANTE STATISTICA - Secondo una recente indagine. il 98,5% delle persone che durante la giornata dicono dalle 59 alle 81 volte "dunque" , è stitica.
CULTURA - Le edizioni "Disgraziato & Patetico" sono liete di presentare il loro nuovo saggio "Noro, Voro, et Loi", che vi farà compiere un incredibile viaggio nel mondo del subnormale, per sole 14 euro (prezzo per minorati: Eur 28)

MUSICA - Il gruppo rock di Torino "Polyphonic Syntax", non avendo più idee per il suo nuovo album, ha deciso di fare una registrazione vuota. Questo successo, chiamato "Nothing for Money", ha fatto infuriare tutti gli exfans del gruppo. Come se non bastasse, la band ha incassato 2100 milioni di euro per i diritti d'autore, in quanto tutte le cassette vergini sono da considerarsi riproduzioni abusive del CD.
ESPLORAZIONI - Il gruppo di spedizione peruviano "EI Trovado", ha scoperto tre catene montuose ancora sconosciute nell'altopiano del Mato Grosso, in Brasile. Le tre biforcazioni, in ordine di grandezza, sono state battezzate "Grosso Mato", "Medio Mato", "Meno Mato".
TECNOLOGIA - Pronto in Giappone l'orologio per gli amanti della matematica. Il “Matewatch”, così battezzato dalla famosa ditta Shingo Tamai Corporation, è dotato di un display a 17 cifre, e se si vorrà sapere che ore sono, sarà sufficiente estrarre la radice cubica delle medesime, moltiplicarla per la loro media e sommarla a 17 per la radice quadrata di e. La casa produttrice, per un periodo limitato di tempo, ha deciso di lanciare il suo orologio allegando in regalo una calcolatrice tascabile.
(Un delirio di Paolo Besser e Davide Corrado al quale hanno partecipato Gianni Martinoli, Davide Stella, Andrea Lanza e tanti altri che non ci sovvengono.)