Incredibile! Anzi, visto che si parla di cose inglesi, astonishing!!! Il nostro inviato Ciro Ascione ha scoperto, nei dintorni di Afragola, una fattucchiera appassionata di videogiochi, e le ha chiesto di prevedere per noi quali saranno le novità dell’Ects nel 2017! Così, a meno di due mesi dal lungo reportage sull’ultima edizione effettiva della kermesse londinese, noi Bovas possiamo dirvi come sarà quella che si terrà fra quindici anni. Così non solo scopriamo che la popolare fiera di Olympia non chiuderà i battenti, ma che le grandi case di software torneranno perfino a esibire la loro merce! (ecco, forse questa è la notizia più incredibile di tutte… NdP)
THE SIMS - GOIN’ TOILET. Ventisettesima espansione del sempreverde The sims. Questo nuovo pacchetto comprende diciotto modelli di toilette, quaranta asciugamani e nuovi tipi di interazione (“Spremiti”, “Pulisciti con carta ruvida”, “Prendi una purga”). Aggiunto anche un nuovo quartiere, le fogne cittadine, dove i sims potranno andare a caccia degli oggetti caduti nel water.

DOOM 7: Un virus letale che potrebbe distruggere il mondo è stato individuato in una clinica per maternità. Fatevi largo con il vostro railgun, sfondate il cranio alle infermiere e massacrate i neonati prima che il morbo contagi anche voi! Particolarmente realistica la rappresentazione degli intestini delle vittime. In uscita a Natale, è il regalo più adatto per i bambini.
TOMB RAIDER XVIII: Sembrava che con la morte di Lara in Tomb Raider XVII, precipitata nel frullatore arcano dopo aver trovato i quarantadue frammenti della lettiera per gatti di Hammurabi, la saga fosse giunta alla fine. In realtà al posto di Lara era morto Jeever, l’anziano maggiordomo che aveva voluto provare l’ebbrezza di vestirsi da donna. L’archeologa parte perciò alla ricerca del corpo del vegliardo per riportarlo in vita tramite clonazione. “Da quando non posso più saltargli in testa durante le sezioni di training - afferma l’eroina - la mia vita non è più la stessa”.
ULTIMA X: Ebbene sì, Richard Garriott ha quasi terminato il nuovo attesissimo capitolo della saga di Ultima. Purtroppo nella versione attuale sono presenti numerosi bug, alcuni dei quali potrebbero uccidere il giocatore. Un altro problema è rappresentato dalla confezione: per scrivere i requisiti di sistema è necessaria una scatola di sei chilometri quadrati.
YOSHI KAMASUTRA: Da ben quattro anni la Nintendo ha abbandonato il suo target infantile per rivolgersi a un mercato adulto. Dopo l’intrigante Peach in bondage e il pruriginoso Marth or Zelda? Adventure in a transvenstite world, ecco Yoshi Kamasutra. Scopo di questo particolare picchiaduro è selezionare un personaggio a scelta, sorprendere alle spalle gli avversari/e. Riuscirà Mario a tenere alto il prestigio degli italiani nel mondo?

BLOOM!: Emulatore della storica PlayStation 4, compatibile con quasi tutti i titoli in circolazione, meno che con quelli che proverete a lanciare. Si dice che uno studente di Kyoto sia riuscito a visualizzare la prima schermata di Final Fantasy XX, ma giura di non averlo fatto apposta. Il nome “Bloom” è un omaggio al protagonista dell’Ulisse di Joyce, ma il funzionamento dell’emulatore è ancora più criptico del romanzo.
DUKE NUKEM FOREVER - Dopo l’ennesimo cambio di motore grafico (quello di Unreal 2015 si è rivelato obsoleto) e il rimpiazzo generazionale degli sviluppatori (il team originale è ormai ultrasettantenne), la 3D Realms giura che presto il Duca tornerà sui nostri monitor. “Non abbiamo però fretta - affermano i game designer - il gioco andrà in gold solo quando sarà pronto" (ehi! poi è uscito veramente! Incredibile!!! ndBovas)
WINDOWS REBORN: Più delirante di Monkey Island, più complicato di Myst, più pauroso di Resident Evil. Il nuovo sistema operativo della Microsoft è un guanto di sfida lanciato agli smanettoni. Centinaia di enigmi dedicati al settaggio delle periferiche, e brividi lungo la schiena quando un suono metallico annuncia un messaggio di errore.